ORARI DELLO STUDIO
lo Studio è aperto dal lunedì al venerdì
sabato – solo su appuntamento
per appuntamenti telefonare
9:00-12:00 / 15:00-18:00
RECAPITI TELEFONICI
Telefono/fax: 0187738056
email: info@centromedicoduesoli.it
La sezione di Oftalmologia è dotata di strumenti diagnostici all’avanguardia e garantisce la disponibilità di un Oculista anche nei giorni prefestivi e festivi fornendo un servizio di reperibilità con numero telefonico dedicato a cui risponde un Oculista che può dare una semplice consulenza telefonica o effettuare una visita quando necessario.
Il dott. Solignani Giancarlo è stato fino al 2000 dipendente della divisione Oculistica dell’Ospedale Civile della Spezia come collaboratore del Professor Luciano Palmieri in un gruppo fra i primi in italia ad utilizzare i cristallini Artificiali negli interventi di cataratta e ad effettuare interventi di chirurgia refrattiva per la correzione dei difetti visivi.
Dal 2000 è libero professionista ed effettua interventi chirurgici di cataratta e glaucoma, anche in regime di convenzione presso le case di cura Alma Mater (La Spezia).
Per la chirurgia refrattiva (per la correzione di miopia, ipermetropia ed astigmatismo) utilizza il laser a femtosecondi presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa.
Il dott. Solignani Federico dopo la laurea in medicina si è specializzato in oftalmologia, ha frequentato per 4 anni il servizio di chirurgia vitreoretinica diretto dal Professor Michele Coppola presso l’azienda ospedaliera di Desio e Vimercate e successivamente anche presso l’ospedale San Gerardo di Monza.
Attualmente svolge attività libero professionale ed effettua interventi di cataratta e glaucoma in regime di convenzione presso la casa di cura Alma Mater a La Spezia, in regime privato presso il centro medico DueSoli dove impianta cristallini ad alta tecnologia per la correzione dei principali difetti refrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Presso la casa di cura San Rossore di Pisa effettua anche interventi di chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri e laser a femtosecondi (PRK, LASIK e SMILE).
Effettua presso il centro medico DueSoli gli esami diagnostici per patologie corneali (Tomografia, Topografia, pupillometria, biomicroscopia endoteliale, valutazione BUT lacrimale, meibomografia, parchimetria), calcolo del cristallino artificiale con i più recenti strumenti per garantire la massima precisione, per patologie retiniche (OCT, angioOCT, Wide field ultra high resolution retinography, fundus oculi non invasivo) per patologie del nervo ottico (OCT papillare e delle cellule ganglionari, HRT, campo visivo, tonometria e curva tonometrica).
Effettua inoltre il recentissimo trattamento per la maculopatia secca di Iontoforesi retinica.
Entrambi gli oculisti si avvalgono della preziosa collaborazione delle ortottiste Laura Cantaro, Chiara Fausti e Alessandra Gaulli che vantano anni di esperienza nella valutazione di bambini ed adulti.
Laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Oftalmologia con lode presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ha lavorato presso l’U.O. Oculistica dell’Ospedale di Pistoia in qualità di libero professionista fino al 2007 e quindi come Dirigente Medico di I livello fino all’aprile 2017.
A la Spezia ha prestato servizio come Dirigente Medico di I livello, presso la S.C. di Oculistica dell’Ospedale di Sarzana, fino all’aprile 2019.
Attualmente lavora sempre presso l’Azienda Sanitaria ASL5 Spezzino come Specialista ambulatoriale.
Il professor Emilio Falco, specialista in Chirurgia Generale, Chirurgia Urologica, Chirurgia Vascolare e Chirurgia Toracica, ha seguito un corso di Perfezionamento in Chirurgia Oncologica digestiva presso l’istituto tumori Gustave Roussy di Parigi.
E’ stato fino a dicembre 2013 Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale e Direttore del Dipartimento Chirurgico dell’ASL 5 Spezzino.
Fondatore e Direttore del Centro di Riferimento Regione Liguria per la Chirurgia Video-laparo-toracoscopica, Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia dei Trapianti dell’Università di Genova.
Esperienza di Chirurgia addominale, sia in open che in video-laparoscopia, con particolare riguardo alla oncologica chirurgica, chirurgia colorettale, gastrica, epato-pancreatica, endocrina, senologica, di parete, vascolare arteriosa e flebologica, urologica e ginecologica.
Attualmente effettua interventi in libera professione o in strutture convenzionate (San Camillo Forte dei Marmi).
Il Dottor Stefano Berti è specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Mininvasiva.
Primario presso la nuova struttura complessa di Chirurgia Generale a indirizzo oncologico dell’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno.
In precedenza Primario della SC Chirurgia Generale dell’Ospedale S. Andrea di La Spezia. E’ Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova.
E’ consigliere della Società Ligure di Chirurgia e Membro del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Patologia dell’Apparato Digerente.
L’attività a cui è maggiormente dedito è la Chirurgia Mininvasiva, che consente di praticare interventi addominali (esofago, stomaco, colon, retto, colecisti, vie biliari, fegato, pancreas, milza, surreni, reni, utero e annessi, ernie e laparoceli) riducendo o abolendo il ricorso alle grosse ferite della chirurgia tradizionale
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1988 con 110 e lode presso Università degli Studi di Genova ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia con 50 e lode nel 1993 presso la stessa Università.
Nel 1994 ha effettuato uno stage di formazione presso il reparto di Chirurgia Vertebrale diretto dal Prof. J. Harms a Karlsbad in Germania
Dal Settembre 1993 al Giugno 1995 è stata Medico borsista presso S.C. Ortopedia Ospedale Gaslini di Genova, dal Novembre 1996 al Maggio 1999 ha avuto un incarico come Dirigente Medico 1° livello presso S.C. Ortopedia Ospedale Galliera di Genova e dal Giugno 1999 al 30 agosto 2018 è stata dirigente medico di I livello presso il reparto di Chirurgia Vertebrale dell’ Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.
Dal 01 Settembre 2018 lavora presso il reparto di Chirurgia Vertebrale II dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano dove esegue interventi chirurgici per tutte le patologie del rachide (traumatiche– degenerative– deformità– infezioni– neoplasie)
La dott.ssa Marzia Medone si è laureata con Lode presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, si è specializzata in Neurochirurgia con la votazione di 70/70 con Lode presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Dal 2008 consulente neurochirurgo nel reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale San Raffaele di Milano presso il quale dal 2011 riveste il ruolo di Dirigente Medico di I livello.
La Dott.ssa Francesca Biggi è specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, con una consolidata esperienza internazionale maturata in strutture sanitarie di eccellenza in Italia e Irlanda.
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università di Pisa, ha ricoperto incarichi di rilievo come Consultant e Medico Dirigente in Anestesia in prestigiosi ospedali pubblici e privati irlandesi, tra cui il National Maternity Hospital, St. Vincent’s University Hospital, Our Lady’s Children’s Hospital e il Beacon Hospital di Dublino.
In Italia ha lavorato come anestesista presso il Mater Olbia Hospital e il Policlinico Sassarese. Attualmente collabora come medico anestesista presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e l’Ospedale Sant’Andrea della Spezia.
Nel corso della sua carriera ha sviluppato un’ampia competenza nella gestione di interventi chirurgici complessi in diverse specialità, tra cui chirurgia ortopedica, bariatrica, neurochirurgica, plastica e ostetrica, oltre a specializzarsi nella gestione del dolore post-operatorio.
Ha inoltre completato una Fellowship in Anestesia Ostetrica presso il National Maternity Hospital di Dublino, conseguito un Master in Terapia del Dolore presso l’Università di Firenze ed è qualificata nell’esecuzione di procedure di ozonoterapia.
La Dott.ssa Federica Candido si è laureata in Scienze Biologiche nel 1998 presso l’Università degli Studi di Genova.
Dopo un’esperienza nel campo farmaceutico come informatore scientifico del farmaco, ha deciso di dare una svolta al proprio percorso professionale per dare
seguito alla sua passione nel campo della nutrizione.
Ha conseguito il Master di II livello in “Alimentazione e Dietetica Applicata” presso l’Università Bicocca di Milano, Dipartimento di Medicina e Chirurgia e mi sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi.
Pratica sport e, come nutrizionista, cerca di focalizzarsi sul binomio Nutrizione e Sport, dando consigli non solo per una sana e corretta alimentazione ma anche motivando il paziente a raggiungere il proprio benessere attraverso l’attività fisica che più si adatta alla sua persona.
Si occupa di nutrizione in tutte le fasce di età, sia in soggetti sani sia in soggetti con patologie accertate ed elabora piani alimentari personalizzati.
Il Dott. Pier Paolo Zanello si è laureato nel 2007 in Biologia e Applicazioni Biomediche all’Università degli Studi di Parma con la votazione di 110/110 e lode. Successivamente ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia, approfondendo lo studio e la ricerca dei principali agenti patogeni presenti nell’intestino umano e di come contrastarli efficacemente.
Il suo interesse verso la nutrizione umana lo ha successivamente motivato a specializzarsi ulteriormente, frequentando un Master di perfezionamento in Nutrizione Clinica a Bologna, utile per l’abilitazione alla consulenza clinica nutrizionale personalizzata. Iscritto all’Albo professionale dei Biologi si occupa anche dello studio dei principali rimedi naturali e alimentari per contrastare le più comuni infezioni ricorrenti all’apparato urinario.
Attualmente frequenta periodicamente corsi di aggiornamento e di perfezionamento, allo scopo di personalizzare i piani alimentari proposti, peraltro sempre condivisi con il paziente e senza mai prescindere, se possibile, da una adeguata e personalizzata attività fisica.
La dott.ssa Nicoletta Luciano si è specializzata con lode in Reumatologia presso l’Università di Pisa nel 2015.
Negli anni si è occupata con maggiore interesse della Sindrome di Sjorgren e dell’utilizzo dell’ecografia delle ghiandole salivari maggiori nell’inquadramento dei pazienti affetti da tale patologia.
Nel 2014 ha conseguito il diploma europeo dell’EULAR (European League Against Rheumatism) sulle malattie reumatiche; ha lavorato presso l’U.O. di Reumatologia di Pisa, Centro regionale di riferimento per i Reumatismi Infiammatori cronici e le Malattie Autoimmuni Sistemiche, collaborando a progetti di ricerca che le hanno permesso di pubblicare su diverse riviste scientifiche e partecipare a congressi nazionali ed internazionali.
Negli anni ha acquisito competenze tecniche di capillaroscopia ed ecografia muscoloscheletrica applicata alla reumatologia, in particolare nella valutazione di pazienti affetti da artrite reumatoide.
Attualmente esegue presso il Centro Medico Due Soli visite specialistiche reumatologiche e capillaroscopia in regime di libera professione.
Laureata in Medicina e chirurgia con lode e dignità di stampa si è specializzata in Immunologia Clinica ed Allergologia.
Si occupa di
• Malattie autoimmuni (Lupus, Artrite Reumatoide, Artriti infiammatorie, Polimialgia Reumatica, Sindrome da Anticorpi anti-Fosfolipidi, Sclerodermia, Miositi, Sindrome di Sjogren, Vasculiti, Crioglobulinemia Mista, Connettivite Indifferenziata, Connettivite Mista…)
• Malattie autoinfiammatorie (Malattia di Still, Febbri Periodiche…)
• Malattie rare (Sarcoidosi, Istiocitosi, Amiloidosi, Vasculiti primitive del sistema nervoso centrale…)
• Fibromialgia e sindromi da affaticamento cronico
• Deficit del Sistema Immunitario (Ipogammaglobulinemia, Deficit di IgA, Immunodeficienza Comune Variabile, Deficit di Sottoclassi IgG, Immunodeficienze combinate…)
• Malattie Allergiche (Rinocongiuntivite,Asma,AllergieAlimentari,Allergieapuntured’insetto, Allergia a farmaci, Sindrome da Allergia Sistemica al Nichel, Reazioni a Farmaci, Dermatite da contatto…)
Il dottor Flavio Polliano si è laureato presso l’Università di Genova – Facoltà di Medicina e Chirurgia ha conseguito la qualifica di Medico Chirurgo, specialista in ortopedia e traumatologia, medicina e chirurgia del piede.
Attualmente collabora con l’Ospedale Humanitas Mater Domini a Castellanza (VA), la Casa di Cura Ulivella e Clicini (Firenze), la casa di Cura S. Giovanni (Milano, l’Istituto Clinico Beato Matteo (Vigevano), la Casa di Cura Cittadella Sociale (Pieve del Cairo) e la Casa di Cura Villa Erbosa (Bologna) in qualità di specialista ortopedia e traumatologia – associato a “Progetto PBS – Associazione professionale Dr. Bianchi e associati per la medicina e chirurgia del piede dell’adulto e del bambino”.
Membro dello Staff Medico della Clinica Mobile nel campionato mondiale di Moto Gp
Ha conseguito la Maturità scientifica nel 1980, la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 18 Marzo 1991, la Specialità in Ortopedia e Traumatologia CEE nel 1996 presso l’Università degli Studi di Parma.
Nel Gennaio 1995 ha frequentato per sei mesi la Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Bologna presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli ove si è interessato di Biomeccanica, partecipando all’attività di ricerca e di sala operatoria oltre che ambulatoriale della sezione del ginocchio.
Dal 1993 ha preso parte fino al 1998 al progetto chirurgico ONLUS della Clinica Ortopedica di Parma (diretta dal Prof E. Rinaldi) rivolto al trattamento delle malformazioni ortopediche dell’età evolutiva e particolarmente del piede torto congenito, in Bangladesh.
Assunto a tempo indeterminato presso l’AUSL di Piacenza dal settembre 1997 come Dirigente medico presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia del P.O. di Fiorenzuola d’Arda. Qui partecipa attivamente alla terapia chirurgica e traumatologica spaziando in tutti i campi ed ha assunto, negli ultimi tre anni, incarichi dirigenziali come facente funzione in periodi di assenza del Direttore.
Dal gennaio 2003 gli è stato riconosciuto un Incarico di Alta Specializzazione per la “Chirurgia artroscopica”.
Dal 2009 conferimento di Unità Semplice per la chirurgia protesica anca e ginocchio.
Dal 2005 ha intrapreso attività artroscopica della spalla con graduale apprendimento della metodica raggiungendo una consolidata esperienza.
Dal 2013 è stato integrato con l’U.O. di Ortopedia di Piacenza per abbattimento dell’Ospedale di Fiorenzuola mantenendo le proprie qualifiche ed è stato inserito nei turni di maggiore responsabilità.
In tutti questi anni di attività si è particolarmente interessato della chirurgia PROTESICA dell’anca e del ginocchio con tecniche mininvasive.
A tutt’oggi è impegnato in attività di protesi d’anca per VIA D’ACCESSO ANTERIORE AMIS, come Centro di Riferimento di questa attività a livello regionale.
Svolge routinariamente CHIRURGIA ARTROSCOPICA di ginocchio, spalla e caviglia con ricostruzione del crociato anteriore e reinserzione della cuffia dei rotatori.
Tali procedure chirurgiche, di ultima generazione, riducono lo stress operatorio del paziente agevolando la ripresa funzionale e limitando la perdita ematica (di sangue).
Esegue terapia infiltrativa articolare.
Laureato all’università di Pisa con votazione di 110/110 si occupa principalmente del piede intervenendo sulla cura, prevenzione e riabilitazione di tutte quelle patologie che possono colpire questo distretto.
In particolare valuta l’assetto biomeccanico del piede e dei disturbi correlati, in età pediatrica, adolescenziale, adulta e geriatrica eseguendo i seguenti trattamenti incruenti:
Interviene nella prevenzione e nella cura del Piede Diabetico e Reumatico.
Osteopata membro del ROI (Registro Osteopati Italiani). Ha conseguito il D.O. in Osteopatia presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica di Saronno, scuola d’eccellenza nel panorama europeo in collaborazione con la prestigiosa University College of Osteopathy di Londra, e laurea in Scienze Motorie Sport e Salute all’Università degli Studi di Genova.
Specializzato in tre ambiti principali: tecniche manipolative vertebrali e articolari ad alta precisione, rieducazione motoria e gestione dei sintomi vaghi e aspecifici.
Si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico quali dolori alla colonna vertebrale, arti, mal di testa, traumi e postura.
Gestisce, complementarmente ad altre figure medico-sanitarie, sintomi funzionali e problematiche come stanchezza cronica, disturbi del sonno, vertigini, fibromialgia, problematiche reumatologiche, alterazioni funzionali viscerali, problemi digestivi e alterata respirazione.
Ogni piano terapeutico è personalizzato e grazie all’esperienza maturata negli ultimi 10 anni vengono integrati differenti aspetti, da quello posturale al recupero fisico-motorio e stile di vita, con l’obiettivo di avviare un processo di guarigione nei pazienti.
Il Prof. Novello Pinzi è specialista in Urologia e Chirurgia Generale, Professore a.c. presso l’Università degli studi di Siena.
Utilizza tecniche innovative come il laser verde prostatico, svolge le attività di Chirurgia andrologica, Chirurgia endoscopica urologica, Chirurgia della incontinenza urinaria con tecniche miniinvasive, tecniche video laparoscopiche, Chirurgia urologica oncologica maggiore, ricostruzioni vescicali, asportazioni tumori renali con risparmio del rene, trattamenti della calcolosi urinaria.
Il dottor Conti è Specialista in Urologia, Chirurgia generale e Andrologia.
Ha lavorato fino al 2015 in differenti istituzioni ed è stato Direttore della Struttura complessa di Urologia della ASL 5 Spezzino presso il presidio ospedaliero Levante Ligure fino al 31 dicembre 2023. Come tale ha coordinato il gruppo interdisciplinare di cure per le neoplasie urologiche ed ha introdotto e consolidato la laparoscopia 3D nella pratica chirurgica urologica, la chiriurgia protesica della disfunzione erettile e dell’incontinenza urinaria, l’endoscopia della bassa ed alta via urinaria con impiego del laser al super tullio.
Il dottor Conti ha svolto oltre 5000 interventi da primo operatore ed è tutor, responsabile organizzativo e chirurgo dimostratore in corsi di formazione per medici urologi e specializzandi in ambito di chirurgia urologica, endoscopia ed andrologia. Il centro diretto dal dottor Conti è segnalato come esperto nella tecnica di disostruzione prostatica Rezum.
Accreditato presso la clinica Villa Montallegro di Genova, in convenzione con i principali istituti assicurativi, è socio attivo della Società Italiana di Urologia e della Società Italiana di Andrologia. Il profilo scientifico è visualizzabile su Google scholar.
Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova e specializzata in Nefrologia presso la stessa sede.
Ha conseguito un diploma universitario presso l’Università di Nizza in “Nutrizione Dietetica Umana” ed un diploma Universitario per un corso biennale di “Perfezionamento in Ecografia ed Ecodoppler in Nefrologia” presso l’Università di Pisa.
Ha svolto attività di Docenza in “Emergenze nefro-urologiche” per la laurea in scienze infermieristiche presso l’Università di Genova.
Ha prestato attività di Dirigente Medico dapprima presso la Nefrologia e Dialisi dell’ASL1 Imperiese e dal 1998 presso la ASL5 Spezzino.
Da maggio 2021 in regime pensionistico si dedica ad una attività ambulatoriale di prevenzione e cura delle patologie Nefrologiche e dell’Insufficienza Renale Cronica e nel campo della prevenzione e terapie e profilassi della Calcolosi Renale, con un utilizzo corretto anche della Nutrizione Dietetica.
Psicologa Psicoterapeuta, specializzata presso il Centro Genovese di Terapia della Famiglia, si occupa di terapie individuali di coppia e famigliari.
Sostegno psicologico per disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbo da dipendenza da sostanze, in adolescenti e adulti.
Ricopre il ruolo di Responsabile di Struttura della Comunità Terapeutica MA.RIS. di Pitelli (SP), nella quale si occupa di dipendenze patologiche.
Laureata all’Università degli Studi di Firenze in Psicologia, specializzanda in psicoterapia.
Ha svolto un perfezionamento in vittimologia e giustizia riparativa e corsi di aggiornamento in mediazione penale.
Si occupa di percorsi di crescita personale e sviluppo del benessere rivolti all’età adulta / Infanzia / adolescenza attraverso il supporto e il sostegno psicologico.
Nei colloqui utilizza anche tecniche di rilassamento e mindfulness, e la Play Therapy.
Le aree di intervento riguardano la gestione dell’ansia, l’autostima, Attacchi di panico, Fobie, Depressione, Dipendenze, Patologie croniche, Difficoltà legate alla sessualità, Gravidanza, Difficoltà relazionali e di coppia, Infertilità, Difficoltà scolastiche e lavorative, Gestione delle emozioni e dello stress.
Attualmente lavora come psicologa libera professionista, segue un progetto di sostegno e trattamento di autori di reati sessuali nella Casa Circondariale della Spezia e svolge sostegno e valutazione psicologica in una RSA a Sarzana.
Psicologa laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione all’Università di Roma.
Iscritta all’albo della regione Toscana e specializzanda in Psicoterapia Breve Strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Giorgio Nardone ad Arezzo.
Si occupa di promuovere il benessere dell’individuo a 360 gradi, sia per l’età adulta che per l’età adolescenziale.
Offre un servizio psicologico efficace ed efficiente per risolvere i diversi problemi psicologici con una media di solo 7 sedute.
Le aree di intervento sono: ansia e attacchi di panico, patologie croniche e neurodegenerative (con supporto al paziente e al caregiver), disturbo ossessivo compulsivo, difficoltà relazionali familiari e autostima.
Da sempre interessata alle tematiche della mente e soprattutto a come il pensiero modifica i circuiti neurodegenerativi portando avanti la passione per lo studio dell’asse bidirezionale cervello/intestino e il ruolo che svolge il Microbiota intestinale all’interno delle diverse patologie psicologiche e neurodegenerative.
Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Cardiologia, Medicina Nucleare e Medicina dello Sport.
Dirigente Cardiologo presso E.O. Ospedali Galliera dal 1983 al 2009 e poi Primario Cardiologo presso l’Ospedale S. Andrea dal 2009 fino al 2017
Nel 2015 ha ricoperto contemporaneamente le funzioni di Primario del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza presso Ospedale S. Andrea e dal 2015 al 2017 ha avuto l’incarico di Direttore del Dipartimento Emergenza-Accettazione.
Mantiene il rapporto con i Malati e la continuità di cura esercitando come Cardiologo e Medico dello Sport dopo il ritiro dal Sistema Sanitario Nazionale, potenziando anche i collegamenti professionali con altre Strutture di alta qualità clinica, sempre per offrire ai Malati la migliore cura possibile.
Laureato nel 2008 all’Università di Pisa in Medicina e Chirurgia, specializzato nel 2014 nella stessa Università in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Impiegato presso l’Ospedale del Cuore di Massa nel reparto di Patologie Mediche e Chirurgiche del Cuore.
Dal Novembre 2016 inizia il Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale della Scuola Superiore Sant’Anna
Lavora come libero professionista presso il Centro Medico Due Soli.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 2016, ha conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la medesima università.
Durante l’internato di tesi nella terapia intensiva cardiochirurgica ha approfondito la valutazione ecocardiografica dei pazienti trattati per patologia valvolare, ischemica ed aortica acuta e cronica.
Ha frequentato il laboratorio di ecocolordoppler della Cardio-Angiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, acquisendo competenze nella diagnostica vascolare non invasiva.
Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa con il massimo dei voti e lode nel 1987.
Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università di Pisa nel 1990.
Ufficiale Medico di complemento, presso il Servizio di Cardiologia dell’Ospedale Militare Bruno Falcomatà, La Speiza 1989-1990.
Dal 1990 Cardiologo di ruolo presso la Divisione di Cardiologia, USL 19 spezzino (successivamente ASL5).
Dal 2001 in ASL5, Responsabile della Struttura semplice Degenza Unità Coronarica, afferente alla Struttura complessa U.O. Cardiologia. Collocazione a riposo fine 2024.
Professore a Contratto per il Corso di Laurea in Fisioterapia, Università di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede di La Spezia), per l’insegnamento di Cardiologia dal 2003 al 2019.
Specializzato con lode in Otorinolaringoiatria presso l’università di Parma, esercita come libero professionista convenzionato con il SSN (attualmante AUSL di Parma e USL Toscana Nord Ovest).
Ha dedicato la formazione specialistica in modo particolare alla diagnosi e terapia delle malattie dell’orecchio e della voce, dei disturbi dell’equilibrio e della patologia ORL pediatrica.
Nel 2010 ha frequentato il King’s College School of Medicine di Londra dove ho seguito le tre diverse equipe di chirurgia oncologica cervico-facciale, di otoneurochirurgia e di otorinolaringoiatria pediatrica rispettivamente presso il Guy’s & St Thomas’ Hospital, il National Hospital for Neurology & Neurosurgery e l’Evelina Children’s Hospital.”
Si è laureato in Medicina e Chirurgia con Lode, si è specializzato in Geriatria con Lode e Menzione d’Onore presso l’Università di Parma.
Si occupa di:
– medicina della qualità di vita: intercettazione e trattamento dei fattori di rischio e delle patologie nel paziente adulto per migliorare la qualità di vita e favorire lo sviluppo di un invecchiamento di successo
– fragilità: intercettazione della fragilità nel paziente anziano e trattamento delle cause sottostanti per prevenire lo sviluppo della disabilità
– medicina della complessità: trattamento di pazienti anziani con molteplici e complesse patologie e personalizzazione della terapia
– demenze e declino cognitivo del paziente anziano
– ansia, depressione, disturbi del sonno e del comportamento, quali agitazione e aggressività, del paziente anziano
– instabilità posturale e cadute del paziente anziano
– parkinsonismi e disturbi del movimento del paziente anziano
– malnutrizione del paziente anziano
– cardiogeriatria: valutazione dei principali fattori di rischio cardiovascolari e personalizzazione della terapia cardiologica e non cardiologica in pazienti cardiopatici, in collaborazione con i colleghi cardiologi
– valutazioni geriatriche pre-chirurgiche: ottimizzazione della terapia prima di un intervento chirurgico, valutazione del rischio di complicanze in seguito all’intervento e minimizzazione dei rischi
– valutazioni post-dimissione: ottimizzazione della terapia in caso di peggioramento delle condizioni generali dopo un ricovero in ospedale
Si è laureato a Pavia con lode e si è specializzato in Neurologia e Psichiatria.
Possiede una lunga esperienza in materia neurologica, è stato specialista ospedaliero e convenzionato ASL per molti anni.
E’ inoltre Psicanalista freudiano e Psicoterapeuta. E’ anche perito di tribunale.
Pratica elettromiografie.
Specializzata con lode in endocrinologia e malattie del metabolismo.
Durante la specializzazione ha svolto attività ambulatoriale e di reparto, sviluppando competenze nella diagnosi, gestione e trattamento di patologie endocrine complesse tiroidee, surrenaliche, ipofisarie e del metabolismo osseo.
Si è occupata intensamente di diabete e delle sue complicanze.
Attualmente ricopre un incarico presso l’ALS3 Genovese nella struttura di Endocrinologia, diabetologia e malattie metaboliche.
Specializzata in Endocrinologia e malattie del ricambio e quindi in Medicina Nucleare presso l’Università degli studi di Pisa ha lavorato come dirigente medico presso il Servizio di Medicina Nucleare dell’ospedale S. Andrea di La Spezia fino al luglio scorso.
Nell’ambito endocrinologico si è sempre occupata prevalentemente di patologia tiroidea ma anche ipofisaria, surrenalica e del metabolismo osseo.
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa, dove ha successivamente frequentato la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.
Nel corso del periodo di formazione ha inoltre eseguito diversi corsi di perfezionamento anche all’estero, tra cui il Clinical Course in Endocrinology presso la Harvard Medical School di Boston (USA).
La sua attività clinica e di ricerca è stata principalmente concentrata sulle patologie della tiroide, dell’ipofisi, del surrene, nonché sul metabolismo osseo e fosfo-calcico e sul diabete mellito.
Al momento continua il suo impiego presso l’Endocrinologia di Pisa, con il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali.
La dott.ssa Nigro Anna si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova e specializzata con lode in Dermatologia e Venereologia.
Ha prestato servizio presso la Dermatologia dell’Ospedale S.Andrea di La Spezia dal 1982 al 1989 e poi presso la Dermatologia dell’Ospedale S.Martino di Genova dal 1989 al 1997.
Dal 1997 al 2009 è stata Primario della S.C. Di Dermatologia dell’Ospedale San Martino di Genova.
Dal 2009 Primario Responsabile di S.C. Di Dermatologia presso l’ALS 4 Chiavarese fino al 30 giugno 2017.
Dal primo luglio 2017 lavora come libero professionista.
Durante l’attività presso l’Ospedale San Martino di Genova è stata referente per le patologie dermatologiche connesse con i trapianti d’organo e di midollo.
Al S.Martino e in ASL 4 si è occupata del Centro Psocare per la cura dei pazienti affetti da psioriasi sviluppando particolarmente questo settore.